Deakin University
Browse

Governor and government in sixteenth-century Rome

journal contribution
posted on 2024-08-21, 03:54 authored by Miles PattendenMiles Pattenden
L'importanza del governo a Roma e il ruolo del papa e dei suoi ufficiali in esso crebbero rapidamente nel corso del XVI secolo. Il presente articolo prende la figura del governatore della città come uncase-studye, usando dati legislativi, d'archivio e finanziari, ci si domanda come possiamo valutare quel processo e cosa rivela circa le aspirazioni dei Romani per il governo. Si conclude che questa espansione non fu il risultato di una centralizzazione deliberate o di una razionalizzazione dai papi del XVI secolo, ma che differenti gruppi all'interno della società romana sfruttarono l'idea di un'autorità papale per promuovere i loro propri interessi e incoraggiare la stabilità politica. Infine l'articolo prende in considerazione le conseguenze che questo ha avuto per lo sviluppo di Roma come una comunità politica, e si arguisce che nei secoli precedenti la rivoluzione francese, lungi dall'essere una causa di stagnazione e declino, il governo papale continuò ad evolversi per incontrare le aspettative maturate su di esso dalla societàdell'ancien régime.

History

Journal

Papers of the British School at Rome

Volume

77

Pagination

257-272

ISSN

0068-2462

eISSN

2045-239X

Language

en

Publication classification

C1.1 Refereed article in a scholarly journal

Publisher

Cambridge University Press (CUP)

Usage metrics

    Research Publications

    Exports

    RefWorks
    BibTeX
    Ref. manager
    Endnote
    DataCite
    NLM
    DC